Eliotecnoservice nasce da un idea del fondatore Tullio Lorenzetto, diplomatosi perito edile ed insegnante di corsi di disegno tecnico, e che dopo esperienze diverse a Milano ed a Parma dapprima quale agente Lombardi, quindi capo area Knorr ed infine dirigente area comunità Barilla, decide nel 1973 di tornare nella natia Trieste, dedicarsi alle sue passioni quali disegno tecnico ed artistico, ed aprire per l'appunto Eliotecnoservice.
Il suffisso del nome, Elio, derivava dal core business dell'attività di allora: le copie eliografiche, riproduzioni dei disegni originali fatti a mano - da ingegneri architetti periti e/o geometri - su carte da lucido semitrasparenti, si eseguivano per mezzo di enormi macchinari ove la copia si otteneva per contatto tra il lucido originale e la carta fotosensibile di colore giallo, con un primo passaggio sotto lampade potentissime: la parte non protetta dal segno a china nera diveniva bianca permanentemente mentre quella sottostante a linee e pieni restava gialla. Quindi, passando tale disegno giallo tra rulli intrisi di vapori ammoniacali, si ottenevano copie dei disegni con tratti neri indelebili su una carta che insopportabilmente puzzava di ammoniaca.
Infaticabile responsabile del settore copie la moglie Giuliana.
1974: viene acquistata la prima fotocopiatrice che riproduceva originali in quantità su carta termica, al tempo una innovazione tecnologica incredibile: non era più necessario adoperare solo la macchina da scrivere con diverse carte carbone intervallate a fogli bianchi per creare copie di documenti ed era finalmente possibile creare copie in bianco e nero di qualunque stampa e/o edizione.
1975: specializzati nella riproduzione fotostatica ed eliografica, e nella vendita di prodotti per disegno tecnico, sedie e mobili per ufficio, strumenti geodetici, tavoli e tecnigrafi professionali da disegno.
1976: nasce dalla matita di Tullio il primo volantino/depliant e viene distribuito, all'apertura settembrina delle scuole, a mano ad ogni studente degli istituti tecnici e per geometri di Trieste.
1977: visto il successo del 1976 si inizia a distribuire il depliant presso tutte le scuole e ci si specializza sempre più su articoli scolastici e per belle arti.
1984: muore a 53 anni il fondatore Tullio e le redini della piccola azienda passano al figlio Stefano assieme alla madre Giuliana.
1986: si acquista il primo personal computer, processore 8086, schermo a diodi verdi, ios DOS, doppio drive per floppy da 5 1/4 e 3 1/2, stampante ad aghi formato A3.
1988: con la collegata Van Hoyster, diveniamo la prima ditta a Trieste che crea scritte adesive economiche - vetrine, camion, navi e barche, pannelli, striscioni - per mezzo di un plotter da taglio e di un pc, ove ogni singolo font è alloggiato in schede pc semi-meccaniche.
1989: viene rafforzato il settore delle belle arti divenendo concessionari Vangerow
1995: entriamo nel settore delle cartucce ink-jet compatibili
1997: Stefano crea il primo depliant annuale interamente in Corel Draw, con un aspetto decisamente professionale.
1998: iniziamo a trattare anche cartucce ink-jet e laser originali, Epson, Canon, HP e Lexmark. E con l'avvento di plotter semiprofessionali sempre più economici, viene da noi eliminato del tutto il settore copie eliografiche.
2001: cessati gli ottusi e borbonici vincoli comunali di obbligo di chiusura infrasettimanale, diveniamo il primo punto vendita del settore ad essere aperto 300 giorni all'anno.
2003: apriamo il primo sito web di vendita on-line; precursori a quel tempo in un Italia ove appena l'1,5% delle vendite avveniva con l'e-commerce, fummo costretti a sospenderlo appena 3 anni dopo.
2006: notizie inerenti la cessazione futura certa dello storico negozio d'arte Cadel, ci inducono a quadruplicare gli investimenti nel settore belle arti nell'arco di un solo anno e mezzo.
2008: cominciamo ad essere un punto di riferimento per prodotti d'arte specialistici anche fuori Trieste e fuori regione, e contiamo su affezionati clienti tra Veneto, Friuli, Austria, Slovenia, Croazia e Serbia.
2009: nasce su Facebook la nostra pagina "Eliotecnoservice" per la pubblicizzazione di offerte e prodotti.
2010: nasce su Facebook la nostra pagina "Belle Arti Trieste" dove postiamo le notizie della nostra città di Trieste inerenti mostre e manifestazioni artistiche, corsi e scuole d'arte, ma soprattutto dove chiunque può postare liberamente foto delle proprie opere e lavori e/o notizie inerenti alle proprie mostre personali.
2011